L’usufrutto è un diritto reale disciplinato dal Codice Civile italiano che consente a una persona (l’usufruttuario) di utilizzare e godere di un bene altrui (di solito un immobile), pur non essendone il proprietario. Questo istituto giuridico è molto comune in ambito successorio, immobiliare e patrimoniale, e ha importanti implicazioni fiscali e legali. In questa guida analizziamo in modo chiaro e pratico cos’è l’usufrutto, come si costituisce, quali diritti e doveri comporta e cosa succede alla scadenza.
Cosa significa usufrutto?
L’usufrutto è il diritto di godere di un bene di proprietà altrui e di trarne i frutti, sia naturali (ad esempio i raccolti di un terreno agricolo) che civili (come i canoni di locazione), senza modificarne la destinazione economica. Il proprietario che concede l’usufrutto viene definito nudo proprietario, perché conserva solo la titolarità del bene, ma non può usarlo fino alla cessazione dell’usufrutto.
Durata dell’usufrutto
La durata dell’usufrutto non può eccedere la vita dell’usufruttuario se si tratta di una persona fisica. In caso di usufrutto concesso a una persona giuridica (es. una società), la durata massima è di 30 anni. Alla scadenza, il diritto si estingue automaticamente e la piena proprietà torna al nudo proprietario.
Come si costituisce l’usufrutto?
L’usufrutto può essere costituito in diversi modi:
-
Per contratto (donazione, vendita, permuta, ecc.)
-
Per testamento
-
Per legge (es. usufrutto legale dei genitori sui beni dei figli minorenni)
-
Per usucapione (se esercitato per un periodo di tempo sufficiente)
L’atto costitutivo dell’usufrutto deve essere formalizzato per iscritto e, se riguarda un immobile, trascritto nei registri immobiliari per essere opponibile ai terzi.
Usufrutto su beni immobili: cosa comporta?
Quando l’usufrutto riguarda un immobile (ad esempio una casa o un terreno), l’usufruttuario ha il diritto di abitarlo o di affittarlo e incassarne i canoni. Tuttavia, deve:
-
Mantenere il bene in buono stato
-
Sostenere le spese ordinarie di manutenzione
-
Pagare le imposte e tasse relative all’uso del bene (es. IMU, TARI se prevista)
-
Restituire il bene al nudo proprietario alla fine dell’usufrutto
Il nudo proprietario, invece, è responsabile delle spese straordinarie (ad esempio rifacimento tetto, interventi strutturali).
Differenza tra usufrutto e proprietà
La proprietà piena comprende tre elementi: uso, godimento e disposizione del bene. L’usufrutto invece separa questi elementi:
-
L’usufruttuario può usare e godere del bene, ma non può venderlo né modificarlo in modo permanente
-
Il nudo proprietario mantiene la titolarità ma non può utilizzarlo fino alla fine dell’usufrutto
Cosa succede alla morte dell’usufruttuario?
Alla morte dell’usufruttuario, l’usufrutto si estingue e il nudo proprietario diventa pieno proprietario del bene. L’usufrutto non può essere trasferito per eredità, ma solo per atto tra vivi (es. può essere ceduto o venduto, salvo diverso accordo).
È possibile vendere un bene con usufrutto?
Sì, sia il nudo proprietario che l’usufruttuario possono vendere la propria quota di diritto, ma l’acquirente subentra nei limiti di quel diritto. Ad esempio:
-
Il nudo proprietario può vendere la nuda proprietà, ma l’usufrutto rimane in vigore
-
L’usufruttuario può cedere il suo diritto, ma solo per la durata residua
Visura catastale e usufrutto: come verificarlo?
L’intestazione catastale di un immobile soggetto a usufrutto mostra chiaramente la distinzione tra usufruttuario e nudo proprietario. Per verificarlo è sufficiente richiedere una visura catastale per immobile o per soggetto, disponibile direttamente su Predeion.it.
Inoltre, l’ispezione ipotecaria può fornire informazioni sulla costituzione dell’usufrutto attraverso la trascrizione notarile.
Conclusioni
L’usufrutto è uno strumento molto utilizzato nella pianificazione successoria, nella tutela del coniuge superstite o nella gestione di patrimoni immobiliari. Comprendere i diritti e gli obblighi connessi a questo istituto è fondamentale per evitare problemi legali o fiscali.
Se hai bisogno di conoscere chi detiene l’usufrutto di un immobile, o se vuoi verificare la titolarità catastale, puoi farlo in modo semplice e sicuro con i servizi online di Predeion.it.
