Cos’è la trascrizione in Conservatoria?
La trascrizione di una nota in Conservatoria è una procedura attraverso la quale si rende pubblico un atto (come un trasferimento di proprietà, un’ipoteca, una donazione, ecc.) relativo a beni immobili. Questa operazione è eseguita presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari competente per territorio.
La trascrizione è un mezzo di pubblicità legale che consiste nell’annotazione di determinati atti giuridici nei registri immobiliari. Serve a rendere noti a chiunque gli atti che trasferiscono, costituiscono o modificano diritti reali su beni immobili, come compravendite, ipoteche, donazioni, sentenze, pignoramenti e successioni .
📄 Cos’è la nota di trascrizione?
La nota di trascrizione è il documento che accompagna l’atto da trascrivere. Contiene informazioni essenziali come:
-
Dati delle parti coinvolte (nome, cognome, codice fiscale, residenza)
-
Estremi dell’atto (tipo, data, pubblico ufficiale rogante)
-
Descrizione dettagliata dell’immobile (ubicazione, dati catastali)
Secondo l’art. 2659 del Codice Civile, la nota deve essere presentata in doppio originale insieme alla copia autenticata dell’atto .
🛠️ Procedura per la trascrizione in Conservatoria
-
Redazione dell’atto: L’atto (es. compravendita, ipoteca) deve essere redatto da un notaio o altro pubblico ufficiale competente.
-
Compilazione della nota: Utilizzando il software “Nota” o “UniMod” dell’Agenzia delle Entrate, si inseriscono i dati richiesti per la nota di trascrizione.
-
Presentazione in Conservatoria: La nota e l’atto vengono presentati presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari competente per territorio, entro 30 giorni dalla stipula dell’atto .
-
Registrazione: La Conservatoria registra la nota, assegnando un numero di protocollo, rendendo l’atto opponibile ai terzi.
🏛️ Atti soggetti a trascrizione
Gli atti che devono essere trascritti includono:
-
Contratti che trasferiscono la proprietà di beni immobili
-
Contratti che costituiscono, trasferiscono o modificano diritti reali di godimento (usufrutto, servitù, uso, abitazione)
-
Atti di rinuncia a diritti reali
-
Sentenze e provvedimenti giudiziari relativi a beni immobili
-
Pignoramenti, sequestri, domande giudiziali
Questi atti devono essere trascritti per garantire la loro efficacia nei confronti dei terzi .
💻 Trascrizione online
È possibile effettuare la trascrizione anche online attraverso servizi specializzati che si occupano di:
-
Predisporre la nota di trascrizione
-
Liquidare i diritti d’ufficio
-
Effettuare la presentazione e il ritiro della nota in Conservatoria
Ad esempio, piattaforme come Trascriviamo.it offrono questi servizi in tutta Italia .
💰 Costi della trascrizione in Conservatoria
I costi per la trascrizione variano in base al tipo di atto e ai servizi richiesti. Generalmente, comprendono:
-
Imposta ipotecaria
-
Imposta catastale
-
Diritti di trascrizione
-
Compenso per il professionista o il servizio online
Ad esempio, il costo per la trascrizione di un atto giudiziario può aggirarsi intorno ai 183,00 € .
🔍 Verifica della trascrizione
Per verificare se un atto è stato trascritto, è possibile:
-
Richiedere una visura ipotecaria presso la Conservatoria
-
Utilizzare i servizi online dell’Agenzia delle Entrate
-
Affidarsi a servizi specializzati che forniscono visure ipotecarie
📅 Tempistiche
La trascrizione deve essere effettuata entro 30 giorni dalla stipula dell’atto. Il mancato rispetto di questo termine può comportare sanzioni e la perdita di efficacia dell’atto nei confronti dei terzi

