Tipo Mappale: definizioni, procedure e strumenti
Il Tipo Mappale è una procedura catastale finalizzata all’inserimento in mappa terreni di nuovi fabbricati, di ampliamenti di fabbricati esistenti già inseriti, di demolizioni totali o parziali di fabbricati già rappresentati in mappa, con eventuale individuazione e definizione dell’area di pertinenza del fabbricato stesso; consistente nel rilievo, sia planimetrico che altimetrico, effettuato con strumentazione adeguata, con conseguente calcolo e restituzione di elaborati tecnici e grafici previsti dalle normative catastali e finalizzati all’approvazione del tipo stesso presso l’ Agenzia delle Entrate (Catasto ex Agenzia del Territorio) competente per la zona.
Il Tipo Mappale pertanto rappresenta atto di natura puramente tecnica che permette l’inserimento sulla cartografia catastale di nuovi fabbricati edificati sul territorio, mediante l’ausilio del software Pregeo. Allo stesso modo si utilizza il tipo mappale per ampliamento dei fabbricati esistenti in cartografia catastale che abbiano subito modifiche alla loro sagoma.
Quindi l’atto tecnico denominato tipo mappale deve essere redatto in conformità a quanto disposto dalla Circolare 2/88 Elaborati tecnici di aggiornamento e comporta il rilievo tramite stazione totale o GPS e dalla versione 9 e 10 di PreGeo GPS appoggiato ai punti che delimitano l’area oggetto di intervento e ai punti fiduciali.
Nel caso di ampliamento in aderenza inferiore al 50% si può effettuare il tipo mappale modesta entità. E’ bene sottolineare che superficie del nuovo fabbricato non deve essere superiore al 50% della parte già accatastata.
La stessa modalità può essere utilizzata per nuove costruzione di fabbricati, anche isolati, la cui superficie non superi i 20 mq (verificabile tramite visura catastale e planimetria catastale).
I tipi mappale di modesta entità non vanno confusi con il tipo mappale in deroga , infatti mappali in deroga sono quelli che si riferiscono a Tipi di Aggiornamento senza geometria, con variazione della sola parte censuaria.
Anche la demolizione totale di un fabbricato comporta la presentazione del Tipo Mappale, sia che si debba o meno ricostruire sul lotto su cui è avvenuta la demolizione. Il Tipo mappale per demolizione non esiste come categoria a se stante. In questo caso la categoria da utilizzare in Pregeo sarà quella ordinaria e la tipologia quella del Mappale per Variazione (TM). Il Pregeo sarà senza misure, con la presenza nel Libretto solo delle righe di tipo 0 e di tipo 9, oltre alla relazione tecnica in cui verrà specificato il tipo di operazione che si sta eseguendo. In fase di stesura della Proposta di Aggiornamento il fabbricato verrà cancellato dalla mappa.

