Cos’è la Sezione Urbana Catastale.

La Sezione Urbana rappresenta una ulteriore suddivisione del territorio comunale ed è presente solo per il Catasto Fabbricati , indipendentemente dall’esistenza della sezione amministrativa, solo in alcuni Comuni e quindi in generale non è richiesta.

La sezione urbana quindi identifica insieme con il foglio, la particella o mappale e il subalterno un fabbricato all’interno di uno specifico comune catastale.

Laddove presente, tale codice si presenta in formato alfanumerico , ordinariamente identificata da una denominazione di massimo tre caratteri, ed è obbligatorio citarlo in qualsiasi documento che richieda i dati catastali.

Per esempio le 21 sezioni in cui è strutturato il catasto urbano del Comune di Napoli sono:

1) Avvocata (AVV) – Numerazione dei fogli: da 1 a 16;
2) Barra (BAR) – Numerazione dei fogli: da 1 a 14;
3) Chiaia (CHI) – Numerazione dei fogli: da 1 a 41;
4) Chiaiano (CHA) – Numerazione dei fogli: da 1 a 11;
5) Mercato (MER) – Numerazione dei fogli: da 1 a 12;
6) Montecalvario (MON) – Numerazione dei fogli: da 1 a 4;
7) Pendino (PEN) – Numerazione dei fogli: da 1 a 2;
8) Pianura (PIA) – Numerazione dei fogli: da 1 a 14;
9) Ponticelli(PON) – Numerazione dei fogli: da 1 a 17;
10) Porto (POR) – Numerazione dei fogli: da 1 a 3;
11) S. Carlo All’arena (SCA) – Numerazione dei fogli: da 1 a 25;
12) S. Giovanni (SGO) – Numerazione dei fogli: da 1 a 9;
13) S. Giuseppe (SGU) – Numerazione dei fogli: da 1 a 2;
14) S. Ferdinando (SFE) – Numerazione dei fogli: da 1 a 5;
15) S. Lorenzo (SLO) – Numerazione dei fogli: da 1 a 2;
16) S. Pietro A Patierno (SPI) – Numerazione dei fogli: da 1 a 9;
17) Secondigliano (SEC) – Numerazione dei fogli: da 1 a 10;
18) Soccavo (SOC) – Numerazione dei fogli: da 1 a 9;
19) Stella (STE) – Numerazione dei fogli: da 1 a 6;
20) Vicaria (VIC) – Numerazione dei fogli: da 1 a 15;
21) Nisida (NIS) – Numerazione dei fogli: da 1 a 3.

 

Nel caso in cui si voglia richiedere una visura catastale per immobile è indispensabile indicare anche la sezione urbana, dove presente, perchè potrebbero trovarsi unità immobiliari con gli stessi foglio e particella, ma siti in posti diversi proprio perchè trovasi in sezioni diverse.

Per compilare i moduli correttamente basterà inserire il codice di massimo tre lettere oppure, il codice seguito dal foglio, qualora non ci fosse un campo specifico per la sezione (es. VIC, NCT, A oppure VIC/5, NCT/5, A/5 ecc.

Infatti nella visura di un fabbricato, se presente, è possibile trovarla alla voce “sezione urbana” presente prima del foglio, mentre nella visura di un terreno o di un fabbricato rurale, laddove esistente, si trova alla voce “sezione censuaria”.

Bisogna fare attenzione a non confondere la Sezione Amministrativa con la Sezione Urbana: la prima indica praticamente un altro comune non ancora rappresentato autonomamente al catasto, mentre la seconda indica una zona o una frazione dello stesso comune.

Summary
Sezione Urbana: vediamo cos'è e dove si trova
Article Name
Sezione Urbana: vediamo cos'è e dove si trova
Description
La sezione urbana identifica insieme con il foglio, la particella o mappale e il subalterno un fabbricato all'interno di uno specifico comune catastale.
Author
Publisher Name
Predeion.it
Publisher Logo