Differenza tra Sezione Censuaria e Sezione Urbana: Guida Completa
Nel settore catastale, due termini che spesso generano confusione sono sezione censuaria e sezione urbana. Comprendere la differenza tra questi due concetti è fondamentale per chi si occupa di compravendite immobiliari, periti, ingegneri, geometri e cittadini che devono interfacciarsi con il Catasto.
In questo articolo analizzeremo il significato di ciascuna sezione, il loro utilizzo pratico e le implicazioni per la gestione dei dati catastali.
1. Cos’è la Sezione Censuaria?
La sezione censuaria è un’unità territoriale utilizzata per la classificazione dei beni immobili nel Catasto Terreni. Il suo scopo principale è quello di suddividere il territorio di un comune in più zone, sulla base di caratteristiche economiche, agricole e reddituali.
Non tutti i comuni italiani sono suddivisi in sezioni censuarie. Questa suddivisione si applica principalmente ai comuni più estesi e con una varietà di terreni che presentano valori economici molto differenti.
Caratteristiche della Sezione Censuaria:
- Si applica solo al Catasto Terreni, non al Catasto Fabbricati.
- Rappresenta una suddivisione interna del territorio comunale.
- È utilizzata per garantire una maggiore equità nel calcolo delle rendite catastali dei terreni.
- Serve a distinguere aree con caratteristiche economiche diverse, soprattutto in termini di produttività agricola.
Esempio Pratico
Un comune con un vasto territorio montano potrebbe essere suddiviso in due sezioni censuarie:
- Una per le zone collinari, con terreni ad alta produttività.
- Un’altra per le zone montane, con terreni meno produttivi.
Questa suddivisione permette di attribuire rendite catastali più eque, evitando che i proprietari di terreni meno produttivi debbano pagare imposte sproporzionate rispetto alla reale resa del suolo.
2. Cos’è la Sezione Urbana?
La sezione urbana è un’unità territoriale utilizzata nel Catasto Fabbricati, quindi riguarda gli edifici e non i terreni. La sua funzione è quella di suddividere il territorio cittadino in più parti per facilitare l’identificazione e la gestione delle unità immobiliari.
Caratteristiche della Sezione Urbana:
- Si applica solo al Catasto Fabbricati.
- È utilizzata per identificare con maggiore precisione i fabbricati di una determinata area cittadina.
- È tipica dei grandi centri urbani, dove il numero di fabbricati e la complessità delle costruzioni rendono necessaria una suddivisione più dettagliata.
- Ogni sezione urbana ha una propria numerazione catastale che facilita la gestione degli atti immobiliari.
Quando si usa la Sezione Urbana?
La sezione urbana è presente nei grandi comuni, soprattutto nelle città con un’elevata densità di fabbricati. Questa suddivisione consente di individuare con maggiore precisione gli immobili nelle pratiche catastali.
Esempio Pratico
Un comune molto grande come Roma potrebbe essere diviso in più sezioni urbane:
- Sezione 1: Centro storico
- Sezione 2: Quartiere EUR
- Sezione 3: Trastevere
Questa suddivisione permette una gestione più ordinata degli immobili, facilitando il lavoro di notai, geometri e tecnici catastali.
3. Differenze Chiave tra Sezione Censuaria e Sezione Urbana
Caratteristica | Sezione Censuaria | Sezione Urbana |
---|---|---|
Catasto di riferimento | Catasto Terreni | Catasto Fabbricati |
Applicazione | Divisione territoriale per valutazione agricola | Divisione urbana per gestione fabbricati |
Comuni coinvolti | Principalmente comuni con ampie aree agricole | Principalmente grandi centri urbani |
Obiettivo | Garantire equità nelle rendite catastali dei terreni | Facilitare la gestione catastale dei fabbricati |
4. Implicazioni Pratiche
Se devi consultare i dati catastali di un immobile o di un terreno, è importante sapere se si trova in una sezione censuaria o in una sezione urbana.
- Se devi acquistare un terreno agricolo, controllare la sezione censuaria ti aiuta a capire la produttività della zona e la relativa rendita catastale.
- Se devi acquistare un appartamento in città, la sezione urbana permette di individuare con precisione l’immobile nel Catasto Fabbricati.
- Se sei un tecnico o un professionista del settore, queste informazioni sono essenziali per la corretta compilazione delle pratiche catastali.
5. Come Verificare la Sezione Censuaria o Urbana?
Puoi ottenere queste informazioni tramite:
- Visura Catastale, richiedibile online su siti specializzati come Predeion.it
- Mappe Catastali, disponibili negli archivi del Catasto.
- Ufficio Tecnico del Comune, per verificare eventuali variazioni nelle suddivisioni catastali.
Conclusione
Comprendere la differenza tra sezione censuaria e sezione urbana è fondamentale per chiunque operi nel settore immobiliare o catastale. Mentre la sezione censuaria riguarda i terreni agricoli e la loro produttività, la sezione urbana è una suddivisione interna dei grandi centri urbani per facilitare la gestione catastale degli immobili.
Se hai bisogno di visure catastali aggiornate o di supporto nella gestione di pratiche catastali, affidati a servizi professionali come quelli offerti da Predeion.it, per ottenere informazioni precise e certificate in modo rapido e sicuro.