Scheda catastale o planimetria catastale
La scheda catastale detta anche planimetria catastale è un documento che rappresenta il disegno tecnico (generalmente in scala 1:200, più raramente in scala 1:100) di una unità immobiliare censita al Catasto. Nella scheda catastale vengono rappresentati i contorni e gli ingombri, la divisione interna, la destinazione dei locali costituenti il fabbricato, l’altezza dei vani e la loro esposizione rispetto al nord, e altre informazioni utili sull’immobile quali il piano e l’interno, nonchè l’indirizzo. Inoltre vi è riportato il nome del tecnico che si è occupato della registrazione della scheda e i dati catastali identificativi dell’immobile.
Si tratta di un documento richiesto nel caso in cui si debba effettuare un atto di compravendita di un immobile o per una richiesta di mutuo. Di conseguenza, poiché viene allegata dal notaio all’atto stesso, in ogni caso deve obbligatoriamente essere conforme allo stato attuale dell’immobile.
La planimetria catastale può essere richiesta esclusivamente dal proprietario dell’immobile o da un suo delegato, compilando un modello di delega dove saranno indicati i dati catastali dell’immobile come il foglio, il subalterno e la particella.
Il primo dato fondamentale per richiedere la scheda catastale online è il nome del Comune in cui è situato l’immobile. Il foglio è la parte di territorio del comune che il catasto presenta nelle mappe cartografiche, per semplificare la comprensione e la ricerca. La particella è all’interno del foglio e può essere una porzione di terreno o una costruzione. Il subalterno serve a identificare univocamente l’unità immobiliare. L’insieme dei subalterni, prende il nome di elaborato planimetrico.
Cosa sono le schede catastali rasterizzate?
La scheda catastale rasterizzata altro non è che la planimetria catastale acquisita telematicamente presso gli archivi catastali in formato A3 o A4.
Con il processo di informatizzazione degli archivi, l’Agenzia del Territorio prima e l’agenzia delle Entrate poi ha iniziato a digitalizzare le planimetrie cartacee anche se, in alcuni casi, tale operazione non è stata eseguita per diversi motivi come i seguenti:
- la planimetria cartacea è troppo datata non è stata ancora non presa in carico dagli impiegati,
- la planimetria è assente dal fascicolo depositato al Catasto oppure non è aggiornata,
- è stato smarrito il fascicolo dell’immobile.
Anche se si tratta casi che non capitano di frequente, in queste situazioni devi inoltrare una apposita richiesta di rasterizzazione presso gli uffici di competenza del Catasto.

