L’impresa artigiana rappresenta una realtà fondamentale per l’economia italiana. Tuttavia, per esercitare legalmente l’attività, ogni artigiano deve necessariamente iscriversi al Registro delle Imprese tenuto dalla Camera di Commercio. Vediamo cosa significa, quali requisiti bisogna soddisfare e come procedere correttamente.

Cos’è un’impresa artigiana

L’impresa artigiana è definita dalla legge italiana come una realtà economica che svolge principalmente attività di produzione di beni o di prestazione di servizi. La caratteristica peculiare è che l’artigiano deve personalmente partecipare al lavoro aziendale, garantendo manualità, competenza tecnica e gestione diretta dell’attività.

Requisiti per l’iscrizione

Per iscriversi come impresa artigiana nel Registro delle Imprese, è fondamentale soddisfare determinati requisiti:

  • Dimensione aziendale limitata: le imprese artigiane non possono superare determinati limiti dimensionali previsti per legge (solitamente non più di 18 dipendenti).
  • Partecipazione diretta: il titolare dell’impresa deve partecipare personalmente e prevalentemente allo svolgimento dell’attività lavorativa.
  • Competenze specifiche: per alcune attività è necessario possedere qualifiche o requisiti professionali specifici.

Procedura di iscrizione al Registro delle Imprese

Per avviare correttamente la propria impresa artigiana occorre:

  1. Compilare la Comunicazione Unica (ComUnica) online, inviata alla Camera di Commercio competente.
  2. Allegare tutta la documentazione richiesta, inclusa la certificazione delle competenze, ove necessario.
  3. Attendere la conferma dell’iscrizione, che di norma avviene entro pochi giorni lavorativi.

Benefici dell’iscrizione al Registro

Iscriversi al Registro delle Imprese come artigiano porta numerosi vantaggi:

  • Riconoscimento ufficiale: l’impresa artigiana acquisisce visibilità e credibilità sul mercato.
  • Accesso al credito agevolato: l’iscrizione permette di usufruire di agevolazioni fiscali e finanziamenti dedicati alle imprese artigiane.
  • Partecipazione a bandi e gare pubbliche: solo le imprese regolarmente iscritte possono accedere a determinati appalti e finanziamenti regionali e nazionali.

Adempimenti successivi

Una volta iscritta, l’impresa artigiana dovrà mantenere aggiornati i propri dati, comunicando tempestivamente eventuali modifiche societarie, cambiamenti di sede o variazioni nell’attività svolta, attraverso sempre la piattaforma telematica del Registro delle Imprese.

Conclusioni

L’iscrizione come impresa artigiana ai fini del Registro delle Imprese è un passaggio fondamentale per operare legalmente e godere dei benefici riservati alle attività artigiane. Una corretta iscrizione e gestione permette di lavorare in piena tranquillità e crescere nel proprio settore di riferimento. E’ possibile proare la corretta iscrizione tramite un Certificato Iscrizione Albo Imprese Artigiane.