Un glossario dei termini catastali può aiutare a comprendere meglio i documenti e le procedure legate alla gestione del territorio e degli immobili.

Ecco alcuni dei termini più comunemente usati nel settore catastale (glossario termini catastali):

  1. Catasto: registro pubblico di tutti gli immobili di un territorio, che ne descrive le caratteristiche, i proprietari e altri dati rilevanti ai fini fiscali e legali.
  2. Particella catastale: unità minima di terreno registrata al catasto, identificata univocamente da un numero.
  3. Foglio catastale: insieme di particelle catastali che rappresentano una porzione di territorio. Un comune è diviso in vari fogli catastali.
  4. Subalterno: numero che, all’interno della stessa particella catastale, identifica una singola unità immobiliare (appartamento, negozio, ecc.).
  5. Categoria catastale: codice che identifica la tipologia di un immobile (residenziale, commerciale, agricolo, ecc.) ai fini della valutazione catastale.
  6. Rendita catastale: valore economico attribuito a un immobile, calcolato dal catasto sulla base di diversi fattori, che serve come base per il calcolo di alcune imposte.
  7. Visura catastale: documento che riporta le informazioni catastali di un immobile, come la sua identificazione, localizzazione, dimensioni, categoria, rendita, e dati sui proprietari.
  8. Variazioni catastali: modifiche ai dati catastali di un immobile dovute a nuove costruzioni, ristrutturazioni, cambi di destinazione d’uso, frazionamenti o accorpamenti.
  9. Mappale: termine talvolta usato come sinonimo di particella catastale, indica un’unità di terreno rappresentata nella mappa catastale.
  10. Planimetria catastale: disegno tecnico che rappresenta la vista dall’alto di un immobile o di una porzione di terreno, con indicazioni di dimensioni, confini e altre caratteristiche rilevanti.
  11. Accatastamento: procedura di iscrizione di un immobile nel catasto, che ne determina la categoria, la rendita e altre caratteristiche.
  12. Dichiarazione di successione: atto con cui si dichiarano all’Agenzia delle Entrate gli immobili ereditati, per aggiornare la proprietà nei registri catastali.
  13. Certificato di destinazione urbanistica (CDU): documento che attesta le norme urbanistiche applicabili a un determinato terreno o immobile, fornendo informazioni su cosa è possibile costruirvi o come può essere utilizzato.
  14. Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale del Territorio: ufficio territoriale che si occupa della gestione del catasto e dei servizi catastali.

Questo glossario copre alcuni dei concetti fondamentali legati al catasto e alla gestione degli immobili.

La complessità e la specificità delle questioni catastali possono richiedere una consulenza professionale per affrontare casi particolari.