NUOVA PROCEDURA DOCFA 4.00.4
DOCFA è l’acronimo di DOcumento Catasto Fabbricati.
Il documento DOCFA telematico è il risultato di una serie di file alfanumerici e grafici, relativi ai dati della dichiarazione, alle schede planimetriche, ai poligoni docfa per il calcolo della superficie catastale.
Con la dematerializzazione per la presentazione telematica, si e reso necessario conservare, per un tempo indefinito, l’originale del documento informatico, su cui e apposta la firma elettronica del professionista. L’invio telematico docfa, secondo le norme vigenti, è stata possibile utilizzando una versione particolare di PDF chiamata PDF/A.
Questo standard definisce un formato (PDF/A) per l’archiviazione nel lungo periodo di documenti elettronici ed è basato sulla versione 1.4 del formato PDF di Adobe Systems Inc., implementato in Adobe Acrobat, versioni 5 e successive. Comunque e sempre necessario produrre la copia cartacea utilizzando la funzione di stampa per poter far firmare in originale gli interessati alla pratica, che sara conservata nell’archivio del tecnico redattore per un periodo di 5 anni (archivi Docfa).
Ma questa enunciata non e una vera e propria novita, perché anche prima veniva utilizzato lo standard PDF, ma per adeguarsi alle direttive internazionali (ISO 19005) si e dovuto pensare a qualcosa per l’archiviazione nel lungo periodo di questi documenti elettronici.
Questo formato garantisce che il documento sia visualizzabile sempre allo stesso modo, anche a distanza di tempo e con software diversi.
Le novita salienti della versione 4.00.4 di DOCFA SOFTWARE sono:
1) il nuovo logo su tutti i documenti, a causa della soppressione dell’Agenzia del Territorio docfa, unita all’Agenzia delle Entrate docfa catasto.
2) nuovi stradari certificati dai comuni. Per tutte le strade è possibile la ricerca per dizione ufficiale del Comune, effettuata su tutte le parole della denominazione
3) la versione 4.00.4 introduce inoltre la possibilità di acquisire nello stesso documento presentato come dichiarazione di fabbricato rurale unità immobiliari compatibili con tale richiesta e beni conuni non censibili.
4) per i documenti con causale ” Variazione toponomastica” è stato inserito un controllo bloccante che non consente l’inserimento di planimetrie catastali.
5) introdotta la nuova categoria catastale F/7 (Infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione) ove le stesse possono essere censite senza attribuzione di rendita catastale, ma con descrizione dei caratteri specifici della destinazione d’uso;
6) inserimento nei campi “Rendita catastale” e “Valore complessivo” del quadro H2, della cifra in “€”
Download DOCFA
Il software DOCFA 4.00.4 si può prelevare gratuitamente dal sito dell’Agenzia delle Entrate.
Il Manuale DOCFA 4.00.4 è cliccando su docfa download.

