Conto Termico 2.0 aggiornato il Contatore al 1° novembre 2016
Il Contatore del Conto Termico è lo strumento che permette di visualizzare sul portale del GSE i dati relativi agli incentivi riconosciuti ai sensi del D.M. 28/12/12 (“Conto Termico”) agli interventi di piccole dimensioni per il miglioramento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Il Contatore, aggiornato ogni mese e incentrato sulla procedura di Accesso Diretto agli incentivi, mostra i dati relativi al numero di richieste di incentivo presentate al GSE da Soggetti privati e da Amministrazioni pubbliche, al numero di richieste che hanno ricevuto dal GSE una valutazione definitiva e al numero di richieste autorizzate a beneficiare degli incentivi di cui al D.M. 28/12/12.
Con l’inizio del conto termico 2.0 a giugno del 2016 sono pervenute 5.000 richieste per un totale di 25 mln di incentivi, di cui 14 mln tramite la modalità di ”accesso diretto” (per privati e PA) e 11 mln attraverso “prenotazione” (solo per PA), riferibili esclusivamente al periodo agosto – ottobre 2016.
E’ altresì riportato il costo cumulatativo degli incentivi complessivamente impegnati, negli anni di loro assegnazione, per tutte le richieste in Accesso Diretto che dall’inizio della procedura incentivante hanno ricevuto un esito positivo (con contratto attivato o ancora da attivare a cura del Soggetto richiedente).
Tali incentivi, già impegnati anche se non ancora interamente assegnati, saranno erogati in rate annuali per un periodo massimo di 5 anni, definite per ogni tipo di intervento dalla Tabella A del Decreto (come modificato dal D.Lgs. 102/141).
Dall’avvio del meccanismo idi incentivo sono state valutate positivamente 24.600 richieste, per un totale di circa 86 mln di incentivi impegnati, dei quali 68 mln per i Soggetti Privati e 18 mln per le PA.
Per il 2016 l’impegno di spesa annua per gli incentivi in accesso diretto è di 35,8 mln, di cui 28,3 mln per i Soggetti Privati e 7,5 mln per le PA.
Per il 2017 l’impegno di spesa annua per gli incentivi in accesso diretto sarà di 18,2 mln, di cui 16,3 mln per i Soggetti Privati e 1,9 mln per le PA.