Codice LEI: cos’è e per quali soggetti è obbligatorio.
Codice LEI definizione
Il codice LEI (Legal Entity Identifier) rappresenta uno standard globale per identificare univocamente i soggetti giuridici che operano nei mercati finanziari ed è diventato obbligatorio a seguito della crisi finanziaria del 2008 per aumentare la trasparenza nel sistema finanziario a livello mondiale.
In base alla normativa europea MiFID II/MiFIR, a partire dal 3 gennaio 2018 tale codice è obbligatorio per tutti i soggetti giuridici che operano in strumenti finanziari (ad esempio, compravendita di azioni, obbligazioni, derivati o mutui).
Ogni codice deve essere rinnovato annualmente, quindi tutti i soggetti interessati sono obbligati a comunicare alla propria banca il codice LEI ogni anno.
Grazie all’identificativo LEI è possibile accertare le parti di operazioni finanziarie di tutto il mondo ed in tutti i mercati e sistemi giuridici.
Al codice LEI sono associate tutta una serie di informazioni che consentono di identificare univocamente ciascun soggetto giuridico. Tra queste vi sono codice fiscale, denominazione, indirizzo e dati relativi alla struttura della società.
Obiettivo del Legal Entity Identifier è quello di rendere semplice e rapida l’identificazione e il controllo dei soggetti giuridici che operano nel Mercati Globali, poichè il codice identificativo attribuito al singolo soggetto è valido su scala internazionale.
Il codice è elaborato secondo le regole ISO 17442:2012 e, a partire da gennaio 2018, tutti i soggetti giuridici titolari di conto titoli presso intermediari finanziari sono obbligati a richiedere l’identificativo LEI.
Per cercare di capire meglio di cosa si tratta si può dire che tale codice è simile ad un codice fiscale.
Ad oggi, è stato richiesto da oltre 500 mila soggetti giuridici a livello internazionale, con una percentuale di richieste provenienti dall’Italia pari al 9%.
Codice LEi CCiAA
Il codice LEI infocamere può essere richiesto tramite il servizio di Infocamere sostenendo un costo pari a 80 euro più IVA per la prima attivazione e 65 euro più IVA per il rinnovo annuale (codice LEI richiesta).
Dal 30 novembre 2016 il contenuto informativo della visura camerale è stato arricchito con l’inserimento delle informazioni relative al Codice LEI nel blocco della visura denominato “Sede ed Unità Locali” e in tale blocco è presente, oltre al codice, anche la data di scadenza dello stesso.

