Il Codice Ateco si utilizza per la Classificazione delle attività economiche adottata dall’Istituto Nazionale di Statistica italiano (ISTAT) e serve per le rivelazioni statistiche nazionali di carattere economico.

Codice Ateco: la sigla ATECO derivava dalle lettere iniziali Attività ECOnomiche. In altre parole rappresenta la nomenclatura delle attività economiche (NACE) creata dall’Eurostat. Oggi è in uso la versione Ateco 2007,entrata in vigore il 1° Gennaio 2008. Quella precedente, sostituita definitivamente nel 2008, era denominata Ateco 2002, a successivo aggiornamento della Ateco 1991.

Quindi si tratta di una di una classificazione soggetta ad aggiornamenti e modifiche periodiche. Ateco 2007 è stata approvata dall’ISTAT (Istituto Nazionale Statistiche) in stretta collaborazione con Agenzia delle Entrate, le Camere di Commercio ed altri Enti, Ministeri ed associazioni imprenditoriali interessate.

I Codici Ateco sono quindi  una combinazione alfa numerica, che identifica un’attività economica. Lettere e numeri hanno un valore diverso.
Le lettere individuano il macro settore economico di appartenenza di quella specifica attività. I numeri invece rappresentano categorie e sotto categorie dei settori. I numeri vanno da un minimo di due fino ad un massimo di sei cifre. Esprimono un diverso grado di dettaglio le varie articolazioni sottostanti la macro categoria.

Le attività economiche sono raggruppate dalle più generiche, a quelle più specifiche, in varie sezioni (codifica: 1 lettera), divisioni (2 cifre), gruppi (3 cifre), classi (4 cifre), categorie (5 cifre) e sottocategorie (6 cifre).

Ciascun codice numerico incorpora i precedenti.

Questa nuova classificazione è valida oggi anche per le comunicazioni e le dichiarazioni all’Agenzia delle Entrate.

 

Codice Ateco cos’è ?

Il Codice Ateco è indispensabile quando si vuole aprire una nuova Partita IVA. All’apertura di una nuova partita IVA viena data comunicazione all’Agenzia delle Entrate, specificando la tipologia dell’attività che andrà ad essere svolta. La comunicazione è fatta proprio in base alla classificazione codice Ateco 2007.

Questa comunicazione è necessaria affinché ciascuna attività sia classificata in modo standardizzato ai fini fiscali, contributivi e statistici. Contemporaneamente alla comunicazione ad Agenzia delle Entrate, il contribuente deve rivolgersi ad un commercialista per elaborare la DIA (Dichiarazione di Inizio Attività). Anche in questo caso la comunicazione deve essere fatta sempre in base all’Ateco 2007.

Successivamente, ogni eventuale variazione dell’attività economica dovrà essere comunicata al Fisco, insieme ad un nuovo codice Ateco.

Per conoscere il Codice Ateco di una attività è possibile richiedere una visura camerale ordinaria che rappresente documento ufficiale estratto online dalla Camera di Commercio contenente tutte le informazioni sullo stato attuale di una società di persone, di capitali o per azioni avente sede legale in Italia.

Summary
Codice Ateco: vediamo cos'è e a cosa serve
Article Name
Codice Ateco: vediamo cos'è e a cosa serve
Description
Il Codice Ateco si utilizza per la Classificazione delle attività economiche e viene utilizzato per le rivelazioni statistiche nazionali di carattere economico
Author
Publisher Name
Predeionlab srls
Publisher Logo